Oggi avevo poco tempo e mi è venuta in mente questa ricettina "sciué, sciué"...la brevità del post metterà a paro con quello lunghissimo di esordio di ieri. Quando a tordi e quando a grilli!!!
Per questa ricetta ho utilizzato degli splendidi peperoncini verdi del Ladakh (me la 'tiro' un po'!) riportati da uno dei viaggi di mio padre. Sul suo balcone è riuscito a far crescere peperoncini provenienti da ogni parte del mondo. Quelli che ho utilizzato oggi sono fra i miei preferiti. Piccantissimi, mi piace usarli prima che diventino rossi e li surgelo ancora verdi. Per questo piatto ne ho tolto i semi, volevo solo che conferissero il loro aroma e la loro freschezza alla pietanza senza coprirne il sapore.
GAMBERI ROSSI E CALAMARI SALTATI CON SALSA AL CURRY E ARACHIDI
Ingredienti per 3 persone
6 calamari piccoli
500 g di gamberi rossi
1 cipollotto fresco
qualche cucchiaio di bisque di gamberi
scorza di 1 limone grattugiata
1 peperoncino verde fresco
olio evo
olio evo
curry saporito
arachidi al naturale
sale q.b.
Tagliare il cipollotto a rondelle sottili. Pulire i gamberi e togliere l'intestino. Aprire i calamari già puliti a metà, staccare i tentacoli. Incidere la parte interna del calamaro a rombi, così da farlo arricciare in cottura e tagliarlo a pezzetti di media grandezza. Sciacquarlo insieme ai tentacoli e asciugarlo bene. Saltare velocemente il cipollotto nell'olio, aggiungere i calamari, far cuocere e unire la bisque dopo che avranno rilasciato il loro sughetto. Salare. Quasi a fine cottura unire il peperoncino tagliato a julienne e privato dei semi. Da ultimo aggiungere i gamberi e la scorza grattugiata del limone. Girare e spegnere il fuoco.
sale q.b.
Tagliare il cipollotto a rondelle sottili. Pulire i gamberi e togliere l'intestino. Aprire i calamari già puliti a metà, staccare i tentacoli. Incidere la parte interna del calamaro a rombi, così da farlo arricciare in cottura e tagliarlo a pezzetti di media grandezza. Sciacquarlo insieme ai tentacoli e asciugarlo bene. Saltare velocemente il cipollotto nell'olio, aggiungere i calamari, far cuocere e unire la bisque dopo che avranno rilasciato il loro sughetto. Salare. Quasi a fine cottura unire il peperoncino tagliato a julienne e privato dei semi. Da ultimo aggiungere i gamberi e la scorza grattugiata del limone. Girare e spegnere il fuoco.
SALSA AL CURRY E ARACHIDI
Tritare finemente le arachidi, unire il curry, l'olio, un pizzico di sale ed emulsionare con una frusta o con un minipimer. Servire a parte.
BISQUE DI GAMBERI
Pulire i gamberi e con i carapaci e le teste (private degli occhi) preparare il seguente fondo: soffriggere olio, cipolla e carota. Aggiungere i carapaci e le teste, schiacciarli bene e rosolarli. Aggiungere un po' di cognac e sfumare. Unire un po' di vino bianco, farlo evaporare, spremere bene i gusci, aggiungere pomodori tondi a spicchi, timo fresco, alloro, gambi di prezzemolo. Coprire con acqua e far bollire per 30 minuti. Filtrare dopo aver schiacciato bene i carapaci e le teste.
Nota:
Ho l'abitudine di surgelare la bisque di gamberi nelle bustine trasparenti per i cubetti di ghiaccio. Quando mi serve ne prendo qualche cubetto e lo faccio sciogliere in cottura.